X

Contattaci

0%

Open Innovation@IP4FVG: presentato a Udine il programma di co-innovazione tra imprese e startup

Finanziare e sostenere percorsi di co-innovazione aperta su tecnologie digitali avanzate, grazie alla co-creazione di soluzioni innovative sviluppate da startup, spinoff e PMI innovative in risposta alle esigenze di medie e grandi imprese. 

È stato presentato martedì 15 aprile 2025, presso la Sala Pasolini della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, il programma Open Innovation@IP4FVG, un’iniziativa promossa da Area Science Park in collaborazione con ELIS Innovation Hub 

L’evento è stato un’occasione per le aziende del Triveneto per conoscere il programma di co-innovazione aperta, nato all’interno delle attività e dei servizi di IP4FVG-EDIH e volto a dare nuovo impulso alla trasformazione digitale e verde delle imprese.

L’iniziativa permetterà a 10 aziende di lavorare per 12 settimane insieme ai solutori innovativi allo sviluppo di un prototipo, pilot o MVP in risposta alle specifiche esigenze delle aziende. Inoltre, le aziende potranno accedere a finanziamenti agevolati fino all’80%, per lo sviluppo del PoC del valore di € 40.000.  

All’evento sono intervenuti gli esperti d’innovazione Stefano Salvador e Martina Terconi di Area Science Park, oltre a Fabio Davide Capasso e Luca Profico di ELIS Innovation Hub. 

L’evento ha permesso ad aziende e startup di incontrarsi, approfondire il tema dell’Open Innovation e conoscere alcuni casi di Proof of Concept già realizzati. Infatti, alla sessione di presentazione dei case studies hanno partecipato: Marco Vernier di Eye-Tech che ha presentato il prototipo di un sistema di visione artificiale per l’analisi in tempo reale e da remoto di saldature sviluppato per l’azienda Gortani; Antonino Vacalebre di EMC Gems che ha parlato degli encoder induttivi innovativi al cuore della soluzione sviluppata per VivaBiocell; Stefano Di Persio di HPA che ha presentato il progetto WISE, piattaforma di knowledge sharing basata sull’AI generativa per Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato); Elena Bacci di WPE-rd con il progetto Highway Breeze per l’utilizzo della fonte eolica per la produzione di energia elettrica rinnovabile lungo la rete autostradale, progetto sviluppato per Movyon (Gruppo Autostrade). 

Open Innovation@IP4FVG si configura come un programma strategico per favorire l’innovazione collaborativa ed è parte del progetto IP4FVG-EDIH, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4C2) e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. 

Il programma si è aperto il 26 aprile con un webinar di presentazione ed è stato presentato il 16 aprile all’interno dello S-Pitch Day di Open Italy a Le Village Credit Agricole a Milano. 

Per aderire alle call c’è tempo fino al 23 maggio 2025: maggiori informazioni sugli ambiti e sul percorso sono disponibili a questo link. 

 

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni,
ti contatteremo al più presto.
Contattaci
Skip to content