X

Contattaci

0%

Torna a luglio la Summer School sull'Intelligenza Artificiale

Dall’1 al 4 luglio 2024 torna l’AI-DLDA: International Summer School on Artificial Intelligence, la scuola estiva a tema AI, organizzata dall’Università degli Studi di Udine, il Cluster DITEDI, Area Science Park, IP4FVG e il DIH Udine. Giunta alla settima edizione, quest’anno sarà ospitata negli spazi della Nuova Biblioteca Rizzi dell’Università degli Studi di Udine.

Anche quest’anno, durante la Summer School “AI-DLDA” si analizzerà lo stato dell’arte della ricerca, affrontando diversi temi dell’ambito accademico e le relative applicazioni industriali: dai Big Data alla Computer Vision, dall’Human-Computer Interaction, fino all’automazione industriale.

Intelligenza artificiale applicata ai settori della Medical Image Analysis, della Cyber Security e della Computer Vision (machine learning & deep networks, mathematical image analysis) sono i tre focus di questa edizione.

Un’opportunità per tutti i partecipanti di interagire con ricercatori provenienti da ogni parte del mondo, e di creare occasioni di network con altri professionisti del settore IA. A fianco delle sessioni mattutine in plenaria, tenute da speaker di rilievo internazionale, sono previsti i laboratori pomeridiani con esperti di applicazioni industriali.

Tra i docenti universitari confermati: Lamberto Ballan – Università di Padova; Sebastiano Battiato – Università di Catania; Gustavo Carneiro – University of Surrey; Lamberto Ballan – Università di Padova; Emanuele Rodolà – Università Sapienza di Roma; Andreas Windish – TU Graz.

I workshop sono a cura di Joanneum research, Lenovo, SISSA, Università di Udine, Università di Modena e Reggio Emilia, beanTech.

Segnaliamo che la Summer School AIDLDA rientra nel cappello del Progetto IP4FVG-EDIH, finanziato dall’Unione europea con Next Generation EU e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria.

Le aziende possono avvalersi di questi fondi per coprire parzialmente o totalmente la quota di registrazione in presenza, usufruendo di uno sconto sul prezzo pari al 100% per le micro e piccole imprese, 80% per le medie imprese, 50% per le grandi imprese.

La scorsa edizione della Summer School ha visto tra i partecipanti 19 professionisti provenienti da 12 importanti aziende regionali e 57 tra ricercatori e dottorandi provenienti da 38 diverse realtà universitarie di tutto il mondo.

I docenti e i temi della Summer School sono individuati dal gruppo dei direttori scientifici, tra cui ci sono il prof. Gian Luca Foresti, direttore del Dipartimento di Scienze matematiche dell’Università di Udine, il prof. Christian Micheloni, professore associato presso lo stesso dipartimento, e la prof.ssa Rita Cucchiara, Direttrice del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) e del Laboratorio nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems (AIIS).

È possibile iscriversi entro il 24 giugno tramite il sito web della Summer School, scegliendo tra la modalità di partecipazione in presenza in aula e la partecipazione da remoto seguendo le lezioni in live-streaming.

I corsi saranno tenuti in lingua inglese. Il programma completo è disponibile online sul sito web della scuola.

Per maggiori informazioni visita il sito web www.aidlda.it o contatta: aidlda@ditedi.it / segreteria@ditedi.it – tel. 0432 1698013.

 

 

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni,
ti contatteremo al più presto.
Contattaci
Skip to content